Cosa è il modello EASI
È un percorso innovativo per integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nelle strategie e in tutti i processi aziendali.
Il percorso per ottenere l’attestazione è strutturato in più fasi: dall’assessment, alla pianificazione di azioni concrete e graduale implementazione a tutti i livelli, in un processo evolutivo di continuo miglioramento. L’ascolto, il coinvolgimento di tutti gli stakeholders e la trasparenza nel comunicare le azioni intraprese, sono passaggi che consentono di allinare tutto l’ecosistema aziendale attorno a valori olistici dello sviluppo sostenbile creando un moltiplicatore naturale.
Tre pilastri del modello EASI
- Compliance: presidio e miglioramento dello stato di conformità dell’azienda alle norme e leggi applicabili, minimizzando i rischi di sanzioni e tutelando il Board societario.
- Stakeholder engagement: ascolto, consapevolezza e coinvolgimento, ottimizzando l’impiego di risorse e massimizzando i risultati.
- Comunicazione: efficacia nel trasmettere agli stakeholder interni ed esterni ciò che si fa e si intende fare, migliorando la reputazione aziendale, la visibilità del Brand e il suo valore.
Vantaggi del modello EASI
Il principale vantaggio del Modello EASI “Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato®” consiste nell’orientare la strategia aziendale, gli obiettivi e i processi dell’organizzazione in modo da soddisfare le aspettative degli Stakeholder, creando con loro dialogo, consapevolezza, coinvolgimento.
Questo consente di prevenire i rischi e garantire solidità e crescita duratura all’organizzazione, in un contesto collaborativo con tutti gli Stakeholder e generare valore e profitto, nel breve termine, medio e lungo termine, mediante:
- Miglioramento della visibilità e del valore del Brand
- Ottimizzazione dei costi
- Sviluppo del Mercato.
Fasi del modello EASI
- Assessment per valorizzare quanto già fatto dall’organizzazione e valutare il posizionamento rispetto ai temi relativi alla responsabilità aziendale e alla sostenibilità.
- Coinvolgimento del Board, del Top management la definizione del contesto di riferimento e degli aspetti strategici relativi alla sostenibilità.
- Valutazione del livello di Compliance rispetto ai requisiti di responsabilità sociale e sostenibilità e di eventuali certificazioni internazionali a supporto.
- Stakeholder Engagement per creare dialogo, consapevolezza, coinvolgimento in ottica di crescita sui temi della sostenibilità e sviluppo aziendale e a tutti i livelli aziendali e lungo la filiera.
- Risk Management, per individuare i rischi reali o potenziali, nonché le opportunità di miglioramento, relativi alla sostenibilità e alla responsabilità sociale dell’organizzazione.
- Pianificazione strategica e operativa, con focus sulla sostenibilità, per il conseguimento degli obiettivi stabiliti dal Board/Top Management.
- Comunicazione interna, per sviluppare consapevolezza e coinvolgimento di tutte le persone dell’organizzazione su strategia, vision, mission, obiettivi e policy aziendali.
- Sviluppo e implementazione di un Sistema di Gestione Integrato, per la gestione e il controllo dei processi e delle performance aziendali.
- Audit interni per la verifica dell’efficacia dei processi nel conseguimento degli obiettivi attesi.
- Riesame periodico da parte del Top Management, per valutare i risultati ottenuti e stabilire obiettivi e azioni future in ottica di miglioramento continuo.
- Rendicontazione e comunicazione esterna, per informare gli Stakeholder su ciò che l‘azienda ha fatto e si propone di fare, nonché per la valorizzazione del Brand.